Croazia: Soudani stende il Rijeka nel recupero. Finisce senza reti il Derby di Spalato

E' una Dinamo combattiva e determinata quella che riesce a infliggere la prima sconfitta in campionato dopo cinque mesi al Rijeka. A decidere il match di cartello della 12a giornata è l'algerino El Soudani (nella foto), che con un colpo di testa in pieno recupero trafigge l'ottimo Vargic, fino a quel momento migliore in campo. Ivankovic guadagna quindi un po' di tempo sulla panchina della Dinamo dopo il brutto avvio con le sconfitte contro Hajduk, Chornomorets e Ludogorets. I media croati sostengono però che i fratelli Mamic abbiano già trovato il sostituto in Igor Pamic, attuale allenatore dell'Istra che fino ad oggi ha dimostrato di essere in grado di tirare fuori il meglio da ogni squadra che allena. Igor è anche il padre di Zvonko, attuale trequartista della Dinamo, e di Alen, giovane calciatore morto a giugno per un grave problema cardiaco.

A Spalato l'attenzione era tutta rivolta al derby cittadino, chiamato anche "Derbi sv. Duje" (trad. Derby di San Doimo), che però ha deluso le aspettative dei molti tifosi dell'Hajduk accorsi al Poljud. Lo 0-0 finale accontenta maggiormente gli ospiti dello Split che trovano un risultato di prestigio dopo il difficile inizio di stagione. Con il pareggio l'Hajduk perde quindi punti dalla Dinamo ora prima con 3 lunghezze di vantaggio sulla squadra di Igor Tudor. In terza posizione, con un punto in meno dell'Hajduk troviamo invece Rijeka e Lokomotiva, entrambe sconfitte in questo turno.

A fine giugno gli avevano offerto la rescissione consensuale del contratto, preferendo puntare sui giovani attaccanti presenti in rosa. Lui senza pensarci ha rifiutato, decidendo di aspettare il suo momento. Momento che è arrivato questo week-end. Parliamo di Davor Vugrinec (nella foto), miglior attaccante della storia del campionato croato con i suoi 138 gol. Quando i suoi compagni dello Slaven Belupo erano sotto di due reti a zero contro la Lokomotiva Mister Francic lo ha buttato nella mischia e Vuga ha cambiato il corso della partita. Prima servendo l'assist del 1-2 a Delic e poi segnando la doppietta che ha portato lo Slaven alla sua seconda vittoria stagionale. C'è quindi da chiedersi dove sarebbe oggi la formazione di Koprivnica se l'ex allenatore Katalinic non avesse deciso di accantonare un giocatore che in Croazia, nonostante i suoi 38 anni, riesce a trovare la via della rete con grande continuità. Inizia molto probabilmente per lo Slaven Belupo un nuovo campionato, il cambio di allenatore sembra aver già portato i suoi frutti.

Seconda vittoria consecutiva per l'Istra di Pamic che vince sul Hrvatski Dragovoljac e si porta in quinta posizione. Nella passata stagione la squadra di Pola aveva centrato con il sesto posto finale il miglior risultato della propria storia. La stagione è ancora lunga, ma conoscendo le ambizioni di Pamic, l'Istra farà di tutto per migliorare ancora. 
Nell'ultimo incontro Osijek e Zadar si dividono la posta con uno 0-0 che serve poco soprattutto ai padroni di casa, che faticano a dare una sterzata alla propria deludente stagione.

In testa alla classifica marcatori troviamo l'attaccante del Rijeka Leon Benko con 7 reti, seguito dal nazionale algerino Soudani con 6. A 4 reti troviamo una lunga serie di giocatori, tra cui il neo-nazionale bosniaco Zoran Kvrzic che in passato ha vestito anche la maglia della nazionale bosniaca di calcio a 5. La stagione da protagonista con i fiumani gli è valsa la convocazione nella selezione guidata da Safet Susic.

Risultati 12a giornata:

Slaven Koprivnica 3 - 2 Lokomotiva
Osijek 0 - 0 Zadar
Hajduk Split 0 - 0 Split
Istra 1961 2 - 1 Hrvatski Dragovoljac
Dinamo Zagreb 1 - 0 Rijeka

Posta un commento

My Instagram

Designed by OddThemes | Distributed by Blogger Themes