Polonia, 12^: poker Legia, Gornik in extremis, primo ko per il Wisla

Il 12° turno in Ekstraklasa regala una pioggia di reti (ben 36) e diversi risultati a sorpresa che rimescolano la classifica dove rimane però saldamente in vetta il Legia.

Korona Kielce – Jagiellonia Bialystok 4-1 (39’ Trytko, 54’ Trytko, 60’ Pilipchuk, 82’ rig. Kielb; 37’ Plizga) Incredibile resurrezione del Korona Kielce che, battendo lo Jagiellonia, centra la seconda vittoria di fila e l’ottavo punto negli ultimi 4 match (ne aveva raccimolati 4 nei precedenti 8 turni) e se finisse oggi il campionato sarebbe salvo; di contro lo Jagiellonia è in caduta libera, solo un punto (e dieci gol subiti) negli ultimi 4 match. Gli ospiti passano per primi in vantaggio con il tocco di Plizga (su assist di Quintana) a beffare l’uscita di Malkowski ma pareggiato solo due minuti dopo: cross teso dal fondo di Lisowski, il portiere ospite Slowik non blocca e Trytko ne approfitta. Nella ripresa il Korona accelera e ancora con Trytko (tocco al volo su cross dell’ucraino Pilipchuk) e con lo stesso Pilipchuk (tocco facile su cross di Golanski) in 6 minuti prende il largo e nel finale chiude con il rigore guadagnato dal neoentrato Golebiewski (atterrato da Slowik, espulso) e trasformato da Kielb.



Gornik Zabrze – Slask Wroclaw 3-2 (50’ Sobolewski, 92’ Iwan, 93’ Nakoulma; 21’ Paixao, 33’ Paixao) Terza vittoria consecutive per il Gornik che consolida il secondo posto in classifica, ma per superare lo Slask ci vogliono due gol nei minuti di recupero che condannano la squadra di Wroclaw al terzo ko negli ultimi 4 match. Primo tempo dominato dagli ospiti che colpiscono due volte col portoghese Paixao (colpo di testa prima e tocco morbido poi entrambi su assist di Holota) mentre il Gornik si fa vedere solo con un colpo di testa del centrale ucraino Shevelyukin respinto dal portiere Gikiewicz. Nella ripresa c’è solo il Gornik che dimezza subito le distanze con una bella girata in area di Sobolewski, sfiora il vantaggio col burkinabè Nakoulma, è anche fortunato su un contropiede sprecato da Paixao (nuovo capocannoniere del torneo) e ribalta il risultato nel recupero prima col neoentrato Iwan (tocco sotto su assist di Sobolewski) e poi con Nakoulma su assist di Zachara.



Zawisza Bydgoszcz – Wisla Cracovia 3-1 (59’ Goulon, 68’ Maslowski, 87’ Luis Carlos; 38’ Gargula) Altra sorpresa: è il neopromosso e reduce da due sconfitte Zawisza a battere per la prima volta in campionato il Wisla che perde così terreno da Legia e Gornik. Primo tempo con pochissime emozioni e tutte da parte Wisla. una punizione di Chrapek respinta da Kaczmarek e poi la bella azione, tutta di prima, tra Chrapek, Rozek e Gargula che porta al gol di quest’ultimo. Nella ripresa, pur mantenendo lo stesso undici, si scatenano i padroni di casa: prima Maslowski impegna con un destro Miskiewicz poi, dalla punizione che porta all’espulsione del terzino bosniaco ospite Bunoza, pareggia di testa il francese Goulon. Dopo un tentativo di Chrapek (respinto ancora da Kaczmarek) Maslowski firma (tap-in su respinta di Miskiewicz) il vantaggio neroblù arrotondato nel finale dalla seconda rete del portoghese Luis Carlos (assist di Wojcicki).

Zaglebie Lubin – Widzew Lodz 3-1 (77’ Blad, 80’ Cotra, 85’ Blad; 65’ E.Visnakovs) Ritorno alla vittoria per lo Zaglebie, prima gioia per il nuovo tecnico Lenczyk al quarto punto in 3 partite; altra sconfitta per il Widzew che torna a perdere dopo la bella vittoria sul Lechia. Sfida salvezza molto tesa con poche conclusioni nella prima ora di gioco poi, a sorpresa, il gol ospite con un’incornata del lettone Eduards Visnakovs (settimo sigillo stagionale) su cross di Rybicki. Lenczyk azzecca la sostituzione togliendo il nigeriano Abwo per l’esterno mancino 22enne Blad che si inventa un tiro mancino da fuori area che centra l’angolino basso; un paio di minuti dopo ecco il gol del vantaggio,  con il terzino serbo Cotra che insacca sugli sviluppi di una punizione di Jez, e poco dopo ancora Blad colpisce su assist di Piech.

Lechia Gdansk – Lech Poznan 1-4 (24’ Deleu; 35’ Teodorczyk, 50’ Lovrencsics, 69’ Hamalainen, 83’ Teodorczyk) Lechia nel baratro, ormai scontato l’esonero di Probierz dopo il crollo casalingo contro il Lech che lascia ad un punto il bottino negli ultimi 4 turni. Viceversa torna buona la marcia della squadra di Rumak alla terza vittoria (con un solo gol subito) negli ultimi 4 turni. Anche in questo caso la squadra poi sconfitta passa per prima in vantaggio, un mancino dal limite del brasiliano Deleu fa gioire la squadra di Danzica che poco dopo va pure vicino al raddoppio con un bel inserimento del giapponese Matsui ma qui escono fuori gli ospiti che pareggiano con Teodorczyk (la punta 22enne stoppa e insacca un preciso cross dello scozzese Douglas) e vanno in vantaggio ad inizio ripresa con una bella azione personale dell’ungherese Lovrencsics. Il Lechia non reagisce e gli ospiti colpiscono ancora con il finlandese Hamalainen su assist di tacco di Teodorczyk e poi ancora con quest’ultimo che incorna di testa un corner di Lovrencsics.

Dvalishvili (Legia V.) worldsport.ge
Msk Cracovia – Podbeskidzie Bielsko-Biala 4-2 (16’ rig. Kosanovic, 66’ Boljevic, 68’ Ntibazonkiza, 92’ Kita; 23’ Sloboda, 46’ Urban) Nello scontro salvezza di Cracovia la squadra di casa centra la seconda vittoria di fila tornando a vincere in casa dopo due mesi; battuto ancora (quarto ko negli ultimi 6 turni) il Podbeskidzie che resta fanalino di coda. Partenza tutta biancorossa con il burundiano Ntibazonkiza e l’ala under21 Steblecki a sfiorare il gol che arriva grazie ad un rigore fischiato per una strattonata di maglia di Gorkiewicz su Budzinski e trasformato dal difensore serbo Kosanovic. Il pareggio ospite arriva dopo pochi minuti con lo slovacco Sloboda bravo a controllare il cross di Bartlewski e ad insaccare eludendo l’intervento del portiere di casa Pilarz e ad inizio ripresa arriva addirittura il vantaggio ospite con l’altro slovacco Urban a risolvere sugli sviluppi di una punizione dalla destra. Il Bielsko-Biala va vicino al tris con Bartlewski e il ghanese Adu per poi subire l’uno-due del Cracovia (gran destro dalla distanza del neoentrato montenegrino Boljevic e bel mancino di Ntibazonkiza), vedere sfumare il pareggio (gran parata di Pielarz su tiro al volo del neoentrato Wodecki) e incassare il poker servito allo scadere da Kita (colpoi di testa su respinta di Rybansky.

Legia Varsavia – Piast Gliwice 4-1 (32’ Dvalishvili, 60’ Pinto, 63’ Dvalishvili, 65’ Rzezniczak; 47’ Hanzel) Il Legia, dopo il ko di Cracovia (terzo in stagione), torna a vincere, anzi stravincere, contro il Piast al secondo ko di fila. Dopo dieci minuti già un palo (di Brzyski) poi Furman impegna il portiere ospite Trela mentre il Piast si nota solo alla mezz’ora con un destro da fuori area dello spagnolo Jurado (Skaba alza sulla traversa); pochi secondi dopo ecco il vantaggio del Legia con un preciso colpo di testa del georgiano Dvalishvili su cross dal fondo di Wawrzyniak. Il pareggio ospite arriva a sorpresa ad inizio ripresa con una bella ripartenza finalizzata da Hanzel dopo la respinta di Skaba su conclusione di Cicman. Bastano poco più di dieci minuti però al Legia per ritrovare il vantaggio e dilagare segnando 3 volte in 5 minuti col portoghese Pinto (facile tocco a porta vuota dopo palo colpito da Dvilashvili) ancora con Dvalishvili (colpo di testa su cross di Furman) e col terzino Rzezniczak (altra incornata su cross di Zyro).



Ruch Chorzow – Pogon Szczecin 1-1 (15’ Kwiatkowski; 28’ Murayama) Terzo pari casalingo per 1-1 consecutivo per il Ruch che impatta con un Pogon che era reduce invece da tre trasferte vittoriose di fila. I gol arrivano nella prima parte del match con il vantaggio dei padroni di casa con il primo gol stagionale della punta 20enne Kwiatkowski (bella girata al volo in area su cross di Dziwniel) e il pareggio ospite firmato dal giapponese Murayama (bravo ad approfittare di un rimpallo su un'incursione del compagno di squadra Robak). Poco altro nel match: il Pogon sfiora il vantaggio con Akahoshi prima e due volte con Bak (traversa) mentre il Ruch si rende pericoloso solo allo scadere con una punizione dal limite di Jagiello fuori di poco. 


CLASSIFICA:

1 commento :

  1. La partita Gornik - Slask non è stata pulita e vi spiego pure il perchè,i book asiatici che sono i punti di riferimento per tutti gli altri,escano con Slask +0,25 2,08 che in casa di parità chi punta sullo Slask riscuote il 50% anche con il pareggio,ebbene il giorno del match la quota dello Slask scende moltissimo tanto da passare favorito cosa normale visto che lo Slask è squacalcio e Gornik ultime in casa aveva sempre sofferto vincendo con lo Zawisza nel terzo minuto di recupero,ebbene dalle ore 20 trenta minuti prima della partita quando i book asiatici aprono i rubinetti e concedano molto gioco il Gornik viene letteralmente massacrato come se fosse successo qualcosa nello Slask esempio tre-quattro assenze dell'ultimo momento,ma cosi non è perchè lo Slask gioca con la migliore formazione e la quota del Gornik chiude allo stacco a 2,15 e Slask X2 1,85 per cui io che controllavo i movimenti già segnalo la cosa dicendo che c'è qualcosa di non pulito in questa partita,Slask domina il primo tempo e con Paixao autore di una doppietta chiude in vantaggio la prima parte 0-2 e fin qui sembra tutto regolare e penso tra me chi sono quelle persone e su quale notizia hanno giocato cosi fortissimo la vittoria del Gornik ma nel calcio ne ho viste di tutte per cui mi sono detto che la partita era sempre lunghissima,inizia il secondo tempo e il Gornik accorcia quasi subito e lo Slask che finora aveva dominato cala vistosamente,ora cosa succede a poco dalla fine,Slask in vantaggio 1-2 di regola si sostiusce una punta con un centrocampista per poter gestire il risultato ma cosi non succede perche entra Sebino Plaku al posto di Socha sostituzione che mi sorprende ma nello stesso momento mi fa pensare che succederà qualcosa di inaspettato anche perchè alla fine mancano poco piu di dieci minuti,lo Slask sbaglia clamorasamente due goal in contropiede e nel recupero succede quello che succedeva nella squadra albanese dello Skenderbeu (questa squadra dovrebbe essere radiata insieme al suo allenatore presidente eccettera,squadra che nella stagione 2012/13 ne ha combinato di tutte in campo internazionale specie nelle amichevoli,guardate le immagini dell'amichevole con il Mattersburg per dirne solo una,e il turno in champions league in Kazakistan dove anche qui si sono giocati contro over 2,5 compreso e a poco dalla fine la partita viaggiava sul 1-0 per poi negli ultimi minuti finire regolarmente 3-0,e io mi chiedo cosa sta facendo l'Uefa come non è possibile vedere queste cose ci sono pure i filmati in cui si vedano i grossolani errori dei difensori,solo che a differenza del calcio scommesse italiano dove i book italiani lamentavano il gioco anomalo i book asiatici NON LO FANNO MAI per questo motivo a queste squadre va sempre liscia)ma ritorniamo agli ultimi minuti di Gornik - Slask,goal del 2-2 mi dovete spiegare cosa ci fa Plaku in difesa che saltando di testa invece di buttare la palla in avanti mette sui piedi di Iwan e che la difesa dello Slask si apre tutta permettendo a questo di trafiggere facilmente il portiere,e questo al minuto 91,ci poteva stare ma quello che succede dopo è vergognoso,lo Slask che batte il centro e subito perde la palla e di nuovo Sebino Plaku in difesa che insieme ad un'altro giocatore dello Slask in DUE PERDANO il pallone e Nakoulma si infila di nuovo come Iwan con difesa che ancora si apre,(guardate Nawalka dopo il 3-2 come ride nemmeno lui ci crede che era vero)e dopo il 3-2 si vede Plaku che si dispera (bravo attore),ora mi chiedo una cosa,ma Boniek non ha visto questa partita ? ci sono filmati del goal su youtube e non solo se per caso non aveva visto per me molti giocatori dello Slask allenatore compreso (si perche ha messo Plaku per cui sapeva anche lui)dovrebbero essere arrestati,sicuramente quei soldi non sono stati giocati dalla Polonia ma penso in Albania visto che hanno un ottima organizzazione.

    RispondiElimina

My Instagram

Designed by OddThemes | Distributed by Blogger Themes